Curriculum

- Diploma: programmatore linguaggio macchina GW-Basic 1991.

- Maturità classica conseguita nel a.s. 95 / 96 presso l’istituto “N.Pizi” di Palmi (RC) con votazione 51/60.

- Laurea triennale in Ingegneria Civile conseguita nell’ A.A. 2004/2005 presso l’ Università “mediterranea” degli studi di Reggio Calabria con votazione 100/110.

- Laurea specialistica in Ingegneria Civile con indirizzo Idraulica conseguita nell’ A.A. 2005/2006 (Marzo 2007) presso l’ Università “Mediterranea” degli studi di Reggio Calabria con votazione 104/110.

- Titolo di: Coordinatore per la progettazione e responsabile della sicurezza dei cantieri


Ottima conoscenza di Excel, Powerpoint, Word, Powercyberlink.
Ottima conoscenza di Autocad 2D e 3D.
Buona conoscenza di Cinema 4d per la realizzazione ed animazione virtuale di strutture e per i loro rendering.
Eccellente competenza nella programmazione in Fortran.
Buona conoscena di Edilus-CA per le strutture in cemento armato

ATTIVITA'





Progettazione:
  • Strutture civili
  • Opere di protezione per i litorali
  • Infrastrutture idrauliche
  • Consulenze
  • Perizie
  • Certificazione energetica
  • Studio di fattibilità Fotovoltaico
  • Messa in sicurezza dei luoghi di lavoro
  • Grafica 2d, 3d e Rendering

Ingegneria Idraulica: il settore di interesse

L'ingegneria idraulica è una branca dell'ingegneria civile che studia i fenomeni correlati ai fluidi ed in particolare all'acqua, sia in ambito naturale che artificiale.Tale disciplina deve necessariamente sposarsi con l'Ingegneria per l'ambiente e il territorio per la tutela e la difesa difesa di tale prezioso elemento e per valutazioni di impatto ambientale.
Per lo studio di acque sotterranee l'idraulica richiede anche competenza nella geotecnica, geologia, fisica, ecc.Le opere di contenimento dei corsi d'acqua, come dighe, argini, serbatoi, condotte, ed infrastrutture per il sostegno di strade, ferrovie, ponti, richiedono sempre più competenze specifiche nell'Analisi strutturale.Le opere per impianti idroelettrici richiedono specializzazioni nel settore dell'ingegneria elettrica oltre che nella fisica ed in altre discipline.
Quindi, come sempre nelle grandi opere, sono richieste cooperazioni fra gli ingegneri idraulici ed altri tecnici specializzati, lasciando a chi ha maggior esperienza e capacità il ruolo di supervisore dell'insieme di attività progettuali e costruttive.